Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for the ‘teambuilding’ Category

Questo articolo nasce dopo un laboratorio sul tema della promozione professionale e autoimprenditorialità svolto con una collega durante il quale più volte i partecipanti citavano, con una certa ciclicità due parole: Fiducia e Valore.

Oggi mi soffermo a riflettere sulla seconda, sulla parola valore, sul suo significato, spesso frainteso e confuso con il prezzo. L’etimologia della parola ci può venire in aiuto il cui significato rimanda all’idea di forte, gagliardo, merito e il suffisso “orem” indica una disposizione o stato. Quindi è di valore ciò che permette di conseguire o mantenere uno stato di forza e vitalità, energia. Quando il lavoro, – proprio e altrui – o quando i prodotti ottenuti attraverso il lavoro, vengono sminuiti, sottostimati, il prezzo non potrà che riflettere questa svalutazione. Il prezzo è il risultato di calcolo di costi e ricavi, e di legge di domanda e di offerta. Il prezzo è collegato al costo dei materiali impiegati, delle competenze e abilità necessarie per per la realizzazione di un bene o per la prestazione di un servizio; è collegato alla necessità di dare continuità ad un ciclo produttivo e di vita di una impresa. Ma è influenzato anche dalle politiche economiche nazionali e internazionali e soprattutto dalla “cultura” socio economica del tempo e del luogo”, ossia dalle emozioni e schemi di pensiero di un’epoca e contesto, che a loro volta sono influenzate dalla comunicazione mediatica e non solo.

Il prezzo non ha a che fare con il vero valore delle cose. Il prezzo è mediazione di tanti elementi e considerazioni. Il valore è altro. Le cose che sulla terra hanno maggior valore sono completamente sottostimate in termini di prezzo. L’acqua potabile, l’aria, la terra, la vita sono i primi esempi che mi vengono in mente che subiscono un costante processo di disistima e sono valori perché ne abbiamo assoluto bisogno per mantenerci in uno stato di vitalità ed energia. Ecco che il prezzo non può riflettere il vero valore delle cose perché alcune di queste sono inestimabili per loro stessa natura e molte altre sarebbero per la maggioranza delle persone inaccessibili. Altre ancora che invece “costano” molto, possono essere quasi del tutto prive di valore eppure riscontrare grande attrattiva.

Quando il lavoro è sottopagato viene tolta la possibilità di disporre di tutta l’energia (denaro) necessari per conservare uno stato di vitalità e di forza che sono necessari per far fronte alle esigenze della vita. Viceversa una sovrastima eccessiva, in termini di prezzo, porta a distribuire un’eccesso di forza- energia (e quindi anche il denaro) che se non viene incanalata in modo opportuno, molto spesso o viene sprecata o accumulata, e questo genera distorsioni in un sistema, genera malattia (per esempio bolle speculative, eccessi di risparmio, consumismo, investimenti “sbagliati”). Prezzo e valore sono due cose molto diverse.

La frase che ho scelto di Maria Montessori parla di “coscienza del valore”, coscienza di quali siano le cose da cui triamo davvero vitalità, energia e forza per la vita, che ci nutrono e ci sostengono; e coscienza di quali siano le abilità che a nostra volta ci permettono di donare forza, vitalità ed energia agli altri e alla Vita, attraverso il nostro agire quotidiano, attraverso il nostro lavoro.

Avere coscienza delle proprie predisposizioni, scoprire il proprio talento, ciò in cui già si percepisce di avere una certa forza, e riuscire ad esprimerla, allenarla e perfezionarla, che si tratti di una tendenza e predisposizione organizzativa, abilità nell’amministrare, inventiva e creatività – che possono esprimersi non solo in un lavoro artistico ma come arte di vivere e di trovare soluzioni nuove – significa scoprire il proprio valore ed esprimerlo, autorealizzarlo. In questo modo il ciclo di “dare e ricevere” trova il suo equilibrio e bilanciamento.

#valore #talento #autorealizzazione #souleconomy #economyoga #impresa #value #consapevolezza #awareness #sviluppopotenzialità #counselingaziendale #careercoaching #goals #psicosintesi

Pubblicità

Read Full Post »

Spesso si aspetta con ansia il fine settimana come se fosse una boccata d’aria dalla frenesia della settimana lavorativa o per darsi la possibilità di fare qualcosa in cui si riscontra più piacere. In questo modo però gran parte del proprio tempo diventa un peso, una fatica, e i momenti di leggerezza  sembrano briciole al confronto. Magari non hai in questo momento la possibilità di scegliere un lavoro che ti piaccia ma puoi sempre scegliere come vuoi svolgere quello che per il momento hai,  trovando o creando, occasioni di leggerezza e piacere. Abituarsi a piccoli istanti di consapevolezza e di presenza è fondamentale: mentre bevi nella pausa il tuo caffè, mentre stai parlando al telefono, quando il tuo collega ti rivolge la parola. Quali pensieri, quali emozioni, quali sensazioni stai sperimentando? Se ti ritrovi agitato, in ansia, e se stai per partire in quarta con una reazione che lascerà te e gli altri con l’amaro in bocca, fai tre respiri e porta la tua attenzione tutta lì, al tuo inspiro ed espiro. Questo aiuta a ripristinare uno stato di maggiore centratura.

Ma essere consapevoli mentre si lavora implica anche altro. Implica ricordare, riportare al centro del proprio cuore e intento la risposta a questa domanda: per cosa e per chi lo stai facendo? Non sto parlando di una motivazione esterna che viene offerta da chi gestisce l’azienda, perché non sempre chi gestisce è in grado di offrirla.  Ma sto parlando della motivazione interiore che è ciò che fa la differenza nel fare  il tuo lavoro. Una motivazione collegata alla consapevolezza  di come il tuo stipendio contribuisce a nutrire te o le persone che ami e di come il tuo lavoro può contribuire renderà l’ambiente o la  vita un po’ più bella o più semplice e fluida. 

Che tu faccia la casalinga, il netturbino,  il manager, o l’imbianchino  è  importante osservare il modo, l’attenzione e la cura che metti nel tuo agire quotidiano perché lascia un’impronta su tutti coloro che fruiranno dei tuoi beni e servizi contribuendo a generare benessere e sostenibilità.
Questo non significa accettare tutto, qualsiasi condizione, ma significa fare nel frattempo ciò che va fatto al meglio delle proprie possibilità. In questo modo diventa comunque un’esperienza di crescita e di sviluppo delle competenze e abilità mentre prepari il movimento verso il lavoro dei tuoi sogni o verso un ambiente lavorativo che sappia promuovere una visione più sistemica.

#workmotivation #souleconomy #yogaeconomy #love #consapevolezza #awareness #motivazione #economiadellanima #sviluppopersonale #empowerment #potential

RispondiInoltra

Read Full Post »

La consapevolezza ci aiuta a riconoscere cosa fa vibrare la nostra anima, qual’é il sogno che ci muove, e gli ostacoli interni ed esterni che abbiamo di fronte. La volontà è il fuoco che alimenta quel sogno, orienta le nostre azioni, le organizza. Sono due strumenti che ci consentono di compiere una azione: una più interna di conoscenza, osservazione e presenza, l’altra più esterna, orientata verso un intento ed obiettivo. E solo usando entrambi gli aspetti che possiamo davvero parlare di azione consapevole e libera da impulsi, istinti e condizionamenti mentali derivanti anche dal contesto socioculturale in cui ci troviamo.

Entrambi questi strumenti sono vie preferenziali di approccio alla vita in base alla diversa tipologia biopsichica. Sono una risorsa ma al tempo stesso possono diventare un limite quando usati in modo eccessivo. Ed entrambi gli aspetti possono essere allenati, equilibrati, e usati in modo consapevole e specifico.

Un essere umano è un organismo vivente dotato di un corpo fisico, di emozioni e di una mente e svolge diversi ruoli sociali nella vita, alcuni ritenuti più gratificanti di altri sia per fattori interni che esterni. Riuscire ad armonizzare tutti questi aspetti, armonizzare il proprio “team interiore” richiede consapevolezza e volontà, una volontà che sia al tempo stessa forte, in grado per esempio di riuscire a superare le tendenze impulsive , ma che sia anche buona e saggia.

Anche le imprese, proprio come ogni essere umano sono un organismo vivente, fatto da una molteplicità di individui che si relazionano tra loro e lavorano in team che possono essere statici o fluidi, in costante cambiamento per turni di lavoro, per cambiamenti aziendali quali fusioni, incorporazioni, e collaborazioni strategiche. Ed ogni impresa ha un suo corpo fisico (la struttura aziendale), un suo corpo emozionale, (le emozioni prevalenti nell’ambiente quali paura di una crisi aziendale, o piuttosto una fiducia reciproca, livello di stress etc.) e un corpo mentale (convinzioni, regole formali ed informali, sistema socio culturale in cui è inserita). Compito del leader è di indicare la direzione e per farlo deve potere osservare la situazione a 360 gradi il che implica capacità osservativa, consapevolezza – delle risorse fisiche, energetiche e di competenze e abilità interne e di osservare gli ostacoli interni ed esterni, ma anche capacità di orientare il “fuoco” dei suoi collaboratori e creare unità di intento. Per farlo se si agisce solo attraverso la volontà forte si andranno ad alimentare quelle emozioni interne che stanno creando ostacolo o che provano paura. Integrando anche una volontà buona e saggia allora il focus sarà centrato su come ottenere il miglior risultato possibile con il minor dispendio di energie, in senso sistemico ed olistico.

#awareness #will #psicosintesi #coaching #teaming #teambuilding #yogaeconomy #souleconomy

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: