IL COUNSELING E LA PSICOSINTESI
La psicosintesi non è una dottrina, né una “scuola” di psicologia, né un metodo esclusivo di autorealizzazione, terapia o educazione. Può essere “indicata” (non uso la parola “definita” perché tutte le definizioni sono limitate e limitanti) soprattutto come un atteggiamento ed una lenta conquista verso l’integrazione e la sintesi in ogni campo …Potrebbe essere chiamata un “movimento”, una “tendenza”, una “meta”. (Roberto Assagioli)
Nel 1995 l’EAC, l’Associazione Europea di Counseling, ha adottato questa definizione:
“Il counseling è un processo interattivo tra il counselor e un cliente, o più clienti, che affronta con tecnica olistica temi sociali, culturali, economici e di benessere. Può concentrarsi sulla modalità di affrontare e risolvere temi specifici, aiutare a superare una crisi, migliorare i rapporti con gli altri, agevolare lo sviluppo, accrescere la conoscenza e la consapevolezza di sé.
L’obiettivo globale è quello di offrire ai clienti l’opportunità di lavorare, con modalità da loro stessi definite, per condurre una vita più soddisfacente e ricca di risorse, sia come individui sia come membri della società più vasta”.
IL COUNSELING AZIENDALE E PROFESSIONALE
Il counselor aziendale fornisce sostegno ed orientamento a lavoratori dipendenti, imprenditori e manager che si trovano a vivere delle difficoltà legate a stress da ruolo, desiderio di avanzamento professionale, problemi gestionali ed organizzativi, conflitti interpersonali, disoccupazione, sottooccupazione, ricerca di primo impiego, cambiamenti professionali, mobbing.
Gli obiettivi del counseling aziendale e professionale sono:
– migliorare la qualità del lavoro;
– ridurre l’assenteismo;
– aumentare la produttività;
– garantire supporto nelle situazioni di conflitto e crisi;
– agevolare le relazioni e la comunicazione all’interno dell’azienda;
– fornire sostegno ed orientamento nelle difficoltà legate a cambiamenti professionali, stress da ruolo, licenziamento;
– prevenzione e formazione sui rischi connessi al mobbing;
– aiutare l’imprenditore a focalizzare obiettivi gestionali e strategie per conseguirli;
ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
E’ rivolto a:
- giovani e adulti in cerca di prima occupazione;
- a chi desidera cambiare professione;
- ricollocazione a disoccupati;
Gli incontri di orientamento professionale permettono di focalizzare i propri obiettivi professionali e individuare i passi utili nella ricerca attiva del lavoro; forniscono preparazione per i colloqui di selezione lavorando sulla comunicazione verbale e non verbale.
IL COACHING
Il coaching è una metodologia di sviluppo personale nella quale il coach, supporta il cliente (detto coachee) nel raggiungere uno specifico obiettivo personale, professionale o sportivo. Il coaching offre al cliente strumenti che gli permettano di identificare chiaramente i propri obiettivi e rafforzare la propria efficacia e la propria prestazione con il fine di realizzare quegli obiettivi.
TIPI DI COACHING:
- life coaching
- business coaching
- executive coaching
- Leadership coaching
- Coaching organizzativo
Rispondi