Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for marzo 2020

Assagioli 2

Quando si parla di sviluppo si intende quell’azione volta a liberare un organismo da ciò che lo “avviluppa”, lo costringe e ne ostacola la piena espressione delle potenzialità di autorealizzazione. Con il termine evoluzione invece si intende quel movimento a spirale in costante espansione. Ci rendiamo subito conto che sviluppo ed evoluzione, ma anche autorealizzazione sono  concetti che interessano non solo i singoli individui ma anche i contesti gruppali, quali possono essere un impresa, una città, una regione, una nazione e una comunità di nazioni. Già la parola “Psicosintesi” chiarisce l’attitudine e il processo che si vuole favorire attraverso l’utilizzo di tale metodo all’interno di un organismo vivente, sia esso un individuo, o un gruppo di individui: ossia il favorire una sintesi appunto ( ossia comporre, mettere insieme) diversi aspetti di una psiche, (etimologicamente rimanda all’idea di “respiro” “soffio”) intendendo con tale termine ciò che muove e dà vita a quello specifico organismo vivente. Quindi l’obiettivo, se vogliamo dire così, della Psicosintesi è di favorire una armonizzazione, una composizione armonica, creare unificazione tra i diversi aspetti dell’anima di un dato organismo vivente.  Questo implica sia l’esistenza di una molteplicità che di un centro in grado di operare unione e armonizzazione. Se c’è armonizzazione  significa che tutti gli elementi che compongono la molteplicità  stanno cooperando, la loro energie si muove in una direzione concordata e dove c’è armonia c’è bellezza che diviene percepibile anche all’esterno, al pubblico-mercato- contesto a cui si rivolge. L’impresa è un organismo molteplice poiché costituita da tutti quegli individui che ne fanno parte e che lavorano assieme in base alle direttive gestionali  e organizzative stabilite da chi fa da centro di sintesi e armonizzazione.

Cosa accade quando questo “centro” trascura di prendersi cura delle varie parti che compongono la sua struttura? Più o meno ciò che accade quando adottiamo comportamenti che possono nuocere il nostro corpo solo per soddisfare alcuni desideri o interessi poco consapevoli.  Si rischia  di compromettere lo stato di salute, o il livello di energia di quell’organo e di conseguenza dell’intero organismo,  che inizierà a manifestare sintomi di malessere con cui cercherà di segnalare la necessità di attuare dei cambiamenti nella gestione delle abitudini. Lo stesso vale anche nel caso delle imprese e della sfera economica in generale, ma anche nel caso di un contesto sociale o di una nazione. Solo che i sintomi avranno nomi e forme di manifestazione diversi. Se chi ha la responsabilità (ossia a cui spetta l’abilità di dare risposte, ovvero il leader) saprà leggere tali sintomi per tempo, potrà valutare azioni correttive che favoriscano una maggiore coesione e sintesi del gruppo di lavoro anche a scapito del proprio vantaggio personale ma nell’ottica del benessere e sviluppo dell’intero organismo azienda. In caso contrario il rischio è di aggravare il sintomo o di tentare a sedarlo acuendone il malessere. Proprio per l’obbiettivo intrinseco ed etimologico  della Psicosintesi si può dire che sia uno strumento che trova  applicazione in ogni sfera del quotidiano vivere ovvero educativa-formativa, ma anche politica, economica e sociale e che sia sempre più urgente che chi ha compiti di leadership, in ogni contesto e sfera sia consapevole del compito che è chiamato a svolgere quale centro organizzativo di composizione armonica di una molteplicità. 

 

Pubblicità

Read Full Post »

Questi due strumenti mi hanno insegnato l’importanza della disciplina mentale per scegliere cosa pensare e questo è fondamentale per riuscire a gestire le emozioni. Osservare come la nostra mente pensa e giudica la realtà è fondamentale soprattutto per un’altra ragione nota in tutte le antiche tradizioni, ovvero che lì dove va il pensiero va l’elenergia. Cosa significa questo? Vuol dire che se la mente e il cuore osservano solo ciò che manca si rimane focalizzati su pensieri e sentimenti di scarsità e quella sarà la realtà che vedremo e in cui vivremo. Se mente e cuore si focalizzano su ciò che già c’è di bene a disposizione e su come incrementarlo tutte le energie saranno direzionate in tal senso. A scanso di equivoci: il neoliberismo in realtà si basa su uno schema mentale di scarsità: se devo competere, inglobare e conquistare nuove fette di mercato significa che c’è scarsità e devo conquistarle prima degli altri e a scapito loro. In tal modo ci sarà sempre una parte che vive nella ricchezza e una parte che sopravvive o addirittura muore di inedia. Ecco che nasce l’esigenza di un nuovo modello anche economico che si basi su uno schema mentale di Abbondanza e di Bene condiviso. Questo implica diventare Co-creatori consapevoli della realtà in cui vivere sia a livello individuale che gruppale e di popoli.

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: